Una bocca rilassata per un cane più calmo con il Tellington TTouch®

Cosa fare con un cane particolarmente agitato? Una bocca rilassata per un cane più calmo.png

Il tuo cane si fa toccare la bocca ?

Lo sapevi che  toccando in modo consapevole la bocca del tuo cane attraverso i tocchi del Tellington TTouch puoi innescare in lui cambiamenti enormi ? …aiutarlo a sentirsi meglio e migliorare il suo comportamento ?

Abituare un cane ad essere toccato nell’area del muso è una parte importante della cura del CANE.  Ti permette di effettuare controlli regolari dei denti e ti assicura che il cane rimarrà tranquillo durante la visita dal veterinario .  

La bocca è connessa all’apprendimento.

Pensa a quando noi umani ci concentriamo , spesso mastichiamo le penne o le unghie o ci mordicchiamo le labbra 

Lavorare sulla bocca conferisce consapevolezza a quella parte del corpo ed essendo collegata all’apprendimento permette di aiutare il cane a focalizzare e concentrarsi meglio

Inoltre la bocca è anche connessa al sistema limbico

Il sistema limbico è l’area del cervello che si considera essere il centro di controllo delle emozioni e la porta all’apprendimento. 

Questa connessione emotiva è evidente anche per il fatto che abbiamo osservato, praticando il TTouch con molti animali che questi riescono a migliorare il loro modo di comportarsi e affrontare le situazioni se la tensione sulla bocca è ridotta. 

I cuccioli di tutte le specie di mammiferi spesso tengono oggetti in bocca e per molti di loro questo comportamento dà un senso di sicurezza, proprio come se avessero con sè la copertina di Linus. 

Ma pensa anche all’effetto calmante del ciuccio o un dito in bocca per un bimbo , comportamenti che richiamano l’atto della suzione del latte, momento caratterizzato da un profondo stato di calma e accompagnato dall’emissione di ormoni di appagamento come l’ossitocina.

Il lavoro sulla bocca attraverso la tecnica del TTouch, sia sulle gengive che sulle labbra esternamente, stimola le ghiandole salivari  e attiva il sistema nervoso parasimpatico , responsabile della digestione e dello stato di rilassamento, mentre il sistema nervoso simpatico, responsabile della reazioni lotta fuga, si calma.

Inoltre la bocca è una parte del corpo collegata alla comunicazione, come per noi umani,  dal momento che i cani la utilizzano per comunicare con una varietà di segnali

Gli effetti della tensione sul muso

I cani possono avere molta tensione sul muso e sulla mascella , proprio come le persone. 

Se un cane presenta tensione sulla bocca la sua capacità di comunicare e relazionarsi con l’esterno potrebbe essere  ridotta.

E’ molto importante osservare come il cane tiene la bocca e la mascella  perchè possiamo avere informazioni vitali su come sta affrontando una situazione. 

Linee o rughe intorno al naso indicano spesso tensione intorno alla bocca. 

Bocca e mascella  serrate  e tese possono essere un segnale che il cane ha molta paura e si trova in uno stato di forte disagio

Leccamenti frequenti delle labbra possono indicare preoccupazione. 


La saliva può essere indicatrice di come il cane si sente. 

Un eccessiva salivazione può essere collegata a problemi alla funzione intestinale e un forte stress mentre una bocca asciutta può essere indicatrice di un cane molto nervoso  

A chi serve il lavoro sulla bocca ? 

1. Tendenzialmente per i cani che utilizzano molto la bocca :

  • per abbaiare, per distruggere oggetti o l’arredamento,

  • per mordere: il guinzaglio, per mordicchiare i vestiti o le mani...

2. Per dare sollievo  ai cuccioli che stanno cambiando i denti, 

3. Come base per il lavoro di abituazione del cane alla museruola, 

4. Per diminuire i comportamenti reattivi: infatti dal momento che la bocca è collegata con il sistema limbico, il lavoro sulla bocca migliora la capacità di gestire le proprie emozioni.

5. In generale per aumentare la fiducia del cane migliorando la consapevolezza di quella parte del corpo e incentivando stati di maggior benessere e calma.

Come fare il lavoro sulla bocca

  • Posizionatevi al fianco del cane evitando di stargli frontale

  • Iniziate con alcuni “touches” in un punto del corpo gradito al cane, per esempio schiena spalla collo o testa se per lui non è un problema.

  • Iniziate lisciando la bocca del cane e i lati del muso con il dorso della vostra mano. Se il cane tende a evitare il contatto o mostra nervosismo potete iniziare usando una diversa superficie come un pennello morbido o una spugna che per alcuni risultano più accettabili rispetto alle mani inizialmente.

  • Se il cane inizia a rilassarsi continua con lo “scimpanzè” (in questo tocco si utilizza il dorso delle seconde falange per fare i tocchi circolari) o il leopardo nebuloso ( qui si utilizzano i polpastrelli). Qui puoi trovare i video di approfondimento di questo tocco

  • Ti consiglio di sostenere la testa del cane con l’altra mano, ma a volte non è necessario, magari per la posizione, magari perchè il cane è appoggiato su di noi o per esempio su un divano. Inoltre , per alcuni cani, avere due mani intorno al muso può essere un po’ troppo, e quindi dovremmo comunque iniziare utilizzando una mano sola.

  • Dalla testa passa ai muscoli della mascella e muovi la parte superiore delle labbra in movimenti circolari. Puoi far scivolare un polpastrello sotto il labbro e strofinalo delicatamente lungo la gengiva e se riesci fare anche qualche cerchio.

  • Puoi inumidire con dell’acqua le dita se senti che la bocca del cane è un po’ asciutta. Se il cane si mostra sereno nell’essere toccato dentro la bocca, lavora entrambe le gengive. Cambia mano e lavora dall’altra parte della bocca.

Al mio cane non piace il lavoro sulla bocca 

  • Prova a fare meno tocchi , più pause, permani più a lungo sulle parti del corpo a lui più gradite per portarti sulla bocca per il minimo tempo possibile. Aumenta questo tempo con il passare dei giorni , poco alla volta

  • Assicurati di non stringere la testa del cane con l’altra mano di supporto

  • Suddividi l'esercizio in passaggi più semplici e lavora in sessioni brevi per diversi giorni

  • Introduci e abitualo a un bendaggio calmante o a una benda elastica

  • Non insistere con questo tipo di esercizio se senti che il tuo cane è insofferente - chiedi l’aiuto di un esperto per risolvere i suoi problemi e per farti aiutare in questa pratica

  • Dal momento che bocca e coda sono connessi , se il tuo cane manifesta nervosismo al contatto sulla bocca prova a lavorare sui posteriori e la coda.

Qui trovi il link al video su YouTube



Valentina Biedi