I ritmi circadiani del cane (articolo su Liguria.today)

Facendo riferimento alla piramide di Maslow, come per noi, per un cane i bisogni sono quelli fisiologici, quelli di sicurezza, ma un animale sociale come il cane, ma come noi anche, ha bisogno di sentire anche di appartenere a un gruppo e avere un ruolo al suo interno e in virtù di questo godere della stima degli altri componenti ( bisogni di appartenenza e stima)

infine i bisogni di autorealizzazione per noi sono per esempio: creare, studiare, scoprire, viaggiare… sentirsi vivi! e sono personali e unici.

Ecco perché per rendere felice un nostro cane o per aiutare cani del canile o altro dobbiamo conoscere non solo la specie cane ma anche l’individuo che abbiamo davanti.

Read More
Valentina Biedi
TELLINGTON TTOUCH®, un linguaggio interspecie

“Touch” significa contatto, mentre la prima T si riferisce a “Trust” che vuol dire fiducia, quindi un contatto che genera fiducia.

Il Metodo Tellington TTouch è una forma di comunicazione che, attraverso il lavoro sul corpo e movimenti non abituali, fornisce delle informazioni al sistema nervoso, il quale le elabora e le interpreta.

Read More
Valentina Biedi
Relazione e vita con il cane (articolo su Liguria.Today)

Aiuto le persone a risolvere i piccoli grandi problemi di vita quotidiana con il cane ( dal semplice, che poi non è mai semplice, tirare al guinzaglio, al non riuscire a rimanere soli in casa, a problematiche inter o intraspecifiche, quindi problemi a relazionarsi con persone o altri cani, a cani che mordono o che distruggono casa), ma non mi occupo solamente di problemi!

Read More
Valentina Biedi
Uno strumento "per e verso" la libertà

LA LUNGHINA, UN TRAMITE PER LA LIBERTA’

Attenzione, non è un sostituto della libertà , perchè tutti cani hanno diritto a una dose quotidiana, o per lo meno settimanale, di libertà in contesto naturale. E’ uno strumento che può aiutarci a costruire competenze per arrivare a lasciare il cane libero in sicurezza attraverso una migliore comunicazione.

Read More
Valentina Biedi
RANDAGIO O LIBERO?

"Randagio" etimologicamente significa : vagare senza una direzione rettilinea.

Ma per chi ha avuto la fortuna di osservare i cani liberi sul territorio è evidente quanto questi animali abbiano invece le idee molto chiare sulla loro direzione di vita : dove vivere, come e con chi.

Read More
Liberi al guinzaglio

L’esplorazione di posti e odori diversi (scegliendo orari e zone adeguate al loro sistema sensoriale e percettivo e alla loro individualità) è una stimolazione sana e indispensabile che conferisce al cane uno stato di calma e appagamento senza eguali. Inoltre li aiuta a relazionarsi con l’ambiente in modo sereno e costruire competenze per affrontare gli scacchi della vita quotidiana.

Read More
Valentina Biedi