TELLINGTON TTOUCH®, un linguaggio interspecie

winny ttouch.jpg

“Touch” significa contatto, mentre la prima T si riferisce a “Trust” che vuol dire fiducia, quindi un contatto che genera fiducia.

Il Metodo Tellington TTouch® è una forma di comunicazione che, attraverso il lavoro sul corpo e movimenti non abituali, fornisce delle informazioni al sistema nervoso, il quale le elabora e le interpreta. E’ stato ideato da Linda Tellington Jones ed è ormai utilizzato da 40 anni in tutto il mondo.

Per dare queste informazioni, possiamo utilizzare diversi “strumenti” quali mani, piume, bende oppure possiamo condurre un animale attraverso degli ostacoli o un labirinto (“il percorso della fiducia”), facendogli compiere un certo numero di movimenti. In altri termini, forniamo informazioni tattili, propriocettive e vestibolari all’area sensoriale del sistema nervoso. Il Tellington TTouch aiuta a promuovere uno stato di calma e rilassamento e abbassare i livelli di stress.

Quando c'è meno ansia c'è una mente più calma, che consente una minore reazione insieme alla capacità di pensare e di formare legami con altri animali e con le persone più facilmente e rapidamente.

È più probabile che il comportamento del cane cambi più facilmente in questo stato. Il nostro lavoro è aiutare il cane a rilassare il suo corpo per cambiare la postura e comunicare in modo più efficace. 

Di solito c’è una ragione per comportamenti indesiderati nei cani e a volte questi possono essere collegati a problemi fisici sottovalutati o a aree di tensione del corpo.

Per esempio, cani  che presentano tensione sulle zampe posteriori e abitualmente tengono la coda tra le zampe potrebbero manifestare anche sensibilità ai rumori, essere nervosi in situazioni nuove e mostrare preoccupazione verso gli estranei. . Quando la tensione sui posteriori diminuisce , il comportamento associato tende a diminuire. 

Nell'uomo i movimenti lenti e il tatto possono aiutare ad aumentare i neurotrasmettitori responsabili di uno stato di benessere che includono dopamina, ossitocina e serotonina. E’ quindi probabile che gli esercizi a terra e tocchi sul corpo portino gli stessi benefici ai cani.

Questo approccio ha il valore aggiunto di promuovere un senso di calma anche nella persona che lo utilizza.

Il comportamento e il benessere emotivo e mentale sono, quindi, strettamente legati allo stato fisico del cane, e ciascuno può influenzare l'altro nel bene e nel male.

Cambiare una postura indesiderata in una più funzionale allevia non solo il disagio fisico e riduce lo stress, ma incoraggia anche un uso più efficiente del corpo e del cervello.

Un cane che si muove in modo ponderato ed equilibrato in genere  è meno reattivo di un cane teso e rigido

vale dante ttouch.jpeg


In sintesi  TellingtonTTouch® può essere particolarmente d'aiuto perché: 

  • aiuta il cane ad accettare di essere toccati in zone difficili

  • aiuta a dimenticare il dolore

  • paure (es. manipolazione, veterinario, toelettatore, rumori forti);

  • stress;

  • nervosismo o iperattività;

  • timidezza;

  • anzianità;

  • problematiche del distacco

  • abbaio o leccamento eccessivi;

  • morso;

  • mal d'auto;

  • difficoltà durante gare, prestazioni sportive o lavoro;

  • artriti, reumatismi, problemi di coordinazione, displasie;

  • ferite, interventi, traumi, shock;

  • gestazione/cuccioli;

  • autostima;

  • concentrazione;

  • in canile

  • riequilibrio del corpo

  • rimanere calmi nella sala d’aspetto del veterinario

  • accettare situazioni più dolorose come togliere i punti o medicazioni di diverso tipo

  • Possiamo fare i “ttouches” dove ci sono ferite/tumefazioni ovviamente iniziando dov’è confortevole, questo aiuta la cicatrizzazione.

  • Aiuta a riprendersi più velocemente dalle anestesie

  • Più facciamo cose per ridurre lo stress, più supportiamo il sistema immunitario.





Quali sono gli strumenti del Tellington TTouch®?

Touches:

I tocchi del TTouch® si dividonoin tre gruppi: circoli, lisciamenti e sollevamenti e possono essere fatti in ogni parte del corpo. 

Il lavoro sul corpo consiste di specifici movimenti della pelle, delle zampe, della coda e orecchie per migliorare la circolazione e rilasciare le tension.

Qui trovi il mio video sui tocchi circolari

Bendaggi:

dante bende.jpg

Aumenta consapevolezza del proprio corpo e rende i cani più sicuri nei movimenti e nel comportamento.

La benda non deve stringere, deve essere appoggiata e avvolgere come fosse un abbraccio gentile.

Se il cane mostra qualsiasi segno di disagio o insofferenza è bene toglierla, fare un pausa e ripetere in un latro momento , facendo molta attenzione a qualsiasi segnale del cane, sia fisico che comportamentale ( respirazione, tensioni in diverse parti del corpo, posture, mimica, segnali calmanti, ecc)

A cosa servono le bende ?

  • Per dare consapevolezza

  • Per connettere le varie parti del corpo

  • Per calmare

  • Migliorare la proprio-cezione

  • Danno miglior equilibrio, aiutano con la postura

  • Per migliorare la respirazione, rimuovere le tensioni del busto

  • Primo passo per far accettare la pettorina o la museruola

  • Per cani con problemi fisici o anziani

  • Per migliorare l’andatura di cani che fanno gare

  • Per i cani che hanno avuto un’amputazione, per aiutarli a ritrovare l’equilibrio

  • Per cani che mostrano comportamenti “reattivi”

  • Per i cani che stanno male in macchina

  • Utile nei soggetti che hanno paura dei rumori, nervosi, iperattivi o che si fanno prendere dal panico quando si viaggia in auto.

  •  Favoriscono la guarigione dopo un incidente e aiuta i cani anziani e indolenziti dall’artrosi. Vi sono varie modalità di fasciatura. 

    Lavoro a terra

Percorso di apprendimento:

Consiste in lenti, ponderati esercizi al guinzaglio (si utilizzano anche corde) , attraverso un percorso fatto di paletti, coni e sopra superfici diverse per migliorare la coordinazione e l’equilibrio.

dani beeline pilar.jpeg

I lenti movimenti a terra aiutano il cane a essere più presente, aumentano la concentrazione, la flessibilità e migliorano l’andatura.

Il lavoro a terra aumenta la consapevolezza del proprio corpo e rende i cani più sicuri nei movimenti e nel comportamento.

Si utilizzano pettorine, guinzagli e corde particolari , il tutto sempre per permettere al cane di ritrovare il miglior equilibrio possibile per se stesso e cominciare a “pensare”.

Gli esercizi sugli ostacoli  con movimenti non abituali favoriscono l’equilibrio fisico e psichico: concentrazione e coordinazione vengono sollecitate e gli schemi mentali sia nell’animale sia nell’uomo possono essere modificati. . Quando l’equilibrio è finalmente ristabilito , l’animale riceve in dono l’esperienza gradevole e serena di una maggiore familiarità con il proprio corpo. Alla fine il cane sarà in grado di agire in modo cosciente invece che agire in modo reattivo.

Il Tellington TTouch® si basa su un approccio consapevole al lavoro con gli animali.

E’ stato osservato per decenni, con migliaia di cani, che l'uso di TTouch calma i comportamenti di allerta e allarme, lotta e fuga governati dal sistema simpatico, non solo nel momento, ma nel complesso e nel tempo con un effetto cumulativo.

Probabilmente il Tellington TTouch® impegna il sistema nervoso parasimpatico, rilassando le tensioni muscolari e permettendo alla frequenza cardiaca, alla pressione sanguigna e alla circolazione di rallentare, e, in effetti, abbassando i livelli di stress.

Portare il livello di stress verso il basso può consentire a un cane (o a una persona o a un cavallo) di avere più consapevolezza del proprio corpo, il che può aiutare se il corpo è in grado di compensare a causa di una paura o un dolore passato.

vale anita.jpeg

Linda Tellington afferma : "I tocchi, in qualche modo, aiutano a liberare quella memoria e portare una sana funzione nelle cellule"

Quando c'è meno ansia c'è una mente più calma, che consente una minore reazione insieme alla capacità di pensare e di formare legami con altri animali e con le persone più facilmente e rapidamente.

È più probabile che il comportamento del cane cambi più facilmente in questo stato. Il nostro lavoro è aiutare il cane a rilassare il suo corpo per cambiare la postura e comunicare in modo più efficace.

Tutto ciò che viene fatto è attento e premuroso, attraverso una lettura costante dei messaggi del corpo del cane, rimanendo in sintonia con il suo stato emotivo e prestando attenzione sia alla risposta del cane al tocco, al linguaggio del corpo e al movimento, sia ai messaggi che danno le dita.

Qui il sito Tellington TTouch® Italia e qui il canale YouTube

Qui l’articolo de “Il SecoloXIX” sull Tellington TTouch® in canile

Valentina Biedi